Il concetto  del Sè nella teoria della Gestalt

Il concetto del Sé nella storia della psicologia ha subito molte interpretazioni, diversi autori hanno infatti evidenziato diverse sfumature. Per Winnicott il Sé si forma nello spazio transizionale della relazione con la madre, dalla capacità della madre di rispecchiare adeguatamente i bisogni primari del neonato, può svilupparsi un Sé sano, viceversa, un cattivo rispecchiamento materno è all’origine del “falso Sé” ovvero di una personalità di facciata che si crea per adeguarsi ai bisogni narcisistici della madre. Kouth si è concentrato sul narcisismo come sofferenza di un Sé inascoltato, che provoca una frammentazione della personalità nell’adulto, che la terapia cerca di sanare soddisfacendo parzialmente i bisogni rimasti inappagati. Stern ipotizza cinque sensi di Sé che si sviluppano progressivamente durante la crescita nel bambino: corporeo, nucleare, soggettivo, verbale, narrativo.

Emerge in questi autori l’idea di un sistema di comunicazione dialico tra la madre e il bambino che produce l’interiorizzazione del Sé in relazione all’oggetto o come dice Fairbairn il bambino interiorizza non l’oggetto, ma l’intera relazione con l’oggetto. Bowlby ben sviluppa questo concetto di relazione con la sua teoria dell’attaccamento, postulando l’esistenza di veri e propri schemi interiorizzati di comportamento, i “modelli operativi”, che si creano nella relazione primaria e che accompagneranno l’adulto in tutta la sua vita.

La teoria della Gestalt, parte dal concetto di omeostasi, definita come processo con cui l’organismo soddisfa i propri bisogni, bisogni che possono ovviamente essere sia biologici che psicologici, e che l’individuo cerca di soddisfare manipolando, più o meno efficacemente, l’ambiente in cui vive. Per Perls l’organismo-persona è sempre in relazione al suo ambiente e non solo organizzato intorno ai conflitti interiori. L’inibizione dell’espressione, detta retroflessione, emerge dalla necessità di ritrarsi dal contatto di fronte ad una situazione ritenuta pericolosa.

Influenzato dagli studi di Reich, il suo interesse è diretto all’esperienza che il paziente ha del corpo, ciò che lo interessa è il senso di sé del paziente. Essere in contatto con il proprio Sé significa essere a contatto con il senso reale della propria corporeità, così come l’espressione motoria del Sé deve essere in contatto con l’ambiente.

In questa ottica: “Il Sé è una funzione di adattamento creativo e l’adattamento creativo è il risultato di una complessa interazione tra organismo e ambiente nel contatto reale che tra i due si stabilisce in un luogo” (Perls).

In Gestalt, quindi, il Sé ha un significato ben preciso, diverso da Winnicott e Kout, il Sé gestaltico non è un’entità fissa, ma un adattamento creativo, dinamico, un processo specifico per ciascuna persona che caratterizza il comportamento tipico in un momento dato e in un campo dato in funzione del proprio stile personale. Il Sé rappresenta il proprio “essere nel mondo” variabile a seconda delle situazioni, il Sé si manifesta quindi nel confine tra me e il mondo, che viene anche chiamato “confine-contatto“, in questo confine noi sperimentiamo pensieri, emozioni e azioni.

A differenza di autori come Freud che nella terapia è rivolto al passato alla ricerca di cause, o di Adler che è rivolto al futuro cercando di realizzarsi superando il complesso d’inferiorità, per Perls la nevrosi è legata all’accumulo di “Gestalt incompiute, di bisogni non soddisfatti” vale a dire di difficoltà ripetute di assestamento fra l’individuo e il suo ambiente, che vanno rivissute nel “qui ed ora” , nel presente della terapia.

In particolare la Gestalt Analitica, unisce il concetto di Sé di Jung inteso come processo di individuazione, al concetto di Sé gestaltico che comprende tre funzioni: Es, Io e Personalità.
L’ES rappresenta le funzioni interne, funzioni vitali e in particolare la loro traduzione corporea (Ho fame, Ho sonno)
L’IO è una funzione attiva di scelta o di rifiuto. Si tratta della mia responsabilità personale di aumentare o limitare il contatto, di manipolare il mio ambiente in base ad una presa di “coscienza” dei miei bisogni.
La funzione PERSONALITA’ è la rappresentazione che il soggetto fa di se stesso, la sua immagine di sé che gli consente di riconoscersi come responsabile di ciò che egli sente o che fa.

Perls parla di nevrosi come disturbo di confine, ovvero come incapacità dell’individuo di trovare e mantenere il giusto equilibrio tra sé e il resto del mondo, il nevrotico si difende dalla minaccia di essere sopraffatto da un mondo onnipotente. In particolare, si parla di introiezione, proiezione, confluenza e retroflessione, come diversi meccanismi relativi al disturbo di confine.
Nella introiezione il confine è spostato dentro di noi e quindi abbiamo introiettato contenuti che non ci appartengono, nella proiezione, viceversa, spostiamo il confine fuori da noi proiettando sull’ambiente parti nostre di cui non siamo consapevoli (le parti ombra della teoria Junghiana), nella confluenza ci sono confini molto labili, quasi assenti, e nella retroflessione l’individuo è confuso con se stesso, ovvero fa a se ciò che vorrebbe fare agli altri.

Le tradizionali psicoterapie operano sulle nevrosi ricordando e reinterpretando gli eventi del passato del paziente, ma la semplice consapevolezza non è sempre sufficiente a risolvere la nevrosi, la Gestalt, concentrandosi non sui contenuti del passato, ma sulle modalità di esperienza del passato, permette di ri-esperirlo globalmente nel presente, non è importante quindi il COSA, ma il COME, perchè l’esperienza emotiva è più efficace di quella intellettuale. 1

La terapia della Gestalt focalizza l’attenzione sul processo e non sul contenuto della nevrosi, superando la dicotomia mente-corpo, attraverso l’azione e l’espressione corporea, si può avere una comprensione globale del vissuto passato. Man mano che si sperimentano i modi in cui si è interrotta la soddisfazione di un bisogno (interruzione di contatto), si comincia a sperimentare un Sé più completo. Nella terapia non va trattato il materiale censurato, ma la censura stessa, cioè la forma assunta dall’autointerruzione, il ripristino del Sé, inteso come integrazione delle parti dissociate della personalità, è la conseguenza del fatto che il paziente riesce a non interrompersi più, perchè non è più nevrotico.

Questo risultato è reso possibile dall’uso di tecniche di drammatizzazione, ponendo l’attenzione sulla respirazione, la postura e le emozioni del presente, che si manifestano nella relazione col terapeuta. Viene utilizzata la parola “ora” per sottolineare l’importanza del presente e la parola “io” per sviluppare il senso di responsabilità del paziente nei confronti dei suoi sentimenti, pensieri e sintomi. La parola “sono” fa capire al paziente che tutto ciò che sperimenta è parte del suo essere, e insieme al suo presente è parte del suo divenire. E’ nel qui-e-ora che diventiamo consapevoli di tutte le nostre scelte, è nel qui-e-ora che l’evento incompiuto è ancora vivo e presente e che aspetta di essere assimilato e integrato.

Chiara Miranda
Psicologa Psicoterapeuta
Gestalt analitica

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Glen O. Gabbard: “Psichiatria psicodinamica” Raffaello Cortina Editore
Perls F.: “L’approccio della gestalt  -Testimone oculare della terapia” Astrolabio Ed.
Robine: “Il rivelarsi del Sè nel  contatto” Franco Angeli Ed.

note:
1) la Horney, terapeuta di Perls, tratta del rapporto tra processo intellettuale ed esperienza emotiva, sostenendo che quest’ultima è il tramite più efficace per indurre nel paziente una forte percezione dell’IO ed un positivo atteggiamento di autoaccettazione.

Il ciclo di contatto secondo la teoria di F. Perls

Il contatto è un processo che da adito all’assimilazione e quindi alla crescita, esso consiste nel lento costituirsi di una figura prevalente su uno sfondo, o contesto, del campo organismo/ambiente” (Perls)

Ogni esperienza si verifica nel confine tra organismo e ambiente, per la psicologia della Gestalt non ha senso studiare un organismo come entità a se stante, ovvero estrapolarlo dal suo contesto, ogni organismo, e in particolare l’uomo, appartiene ad un campo dove fattori socio-culturali, animali e fisici si trovano ad interagire tra loro.

Il fine del contatto è la sopravvivenza stessa dell’organismo, azioni elementari come nutrirsi, difendersi, appartengono al contatto, si capisce quindi, la fondamentale importanza di questo processo, attraverso il quale l’organismo può assimilare elementi utili alla propria crescita dall’ambiente e rifiutare quelli non assimilabili, secondo la propria gerarchia dei bisogni (Maslow).

Si può definire il contatto un’adattamento creativo dell’organismo col suo ambiente, perchè nell’adattarsi l’organismo elabora nuove modalità di soluzione per soddisfare i propri bisogni, esso deve essere consapevole, intenzionale, e deve manifestare un’azione adeguata allo scopo. Nel momento in cui un bisogno si fa sentire, emerge dallo sfondo O/A e diventa una figura dominante, rimanendo tale fino al soddisfacimento di quel bisogno. Si definisce dominanza la tendenza di un bisogno a perdurare nel campo, organizzando di conseguenza la coscienza e il comportamento, ogni situazione incompiuta più pressante diventa dominante e mobilita tutte le energie necessarie a completarla. Per realizzare un contatto adeguato è necessario essere consapevoli del flusso continuo dell’esperienza interna, è nel confine di contatto che si sviluppano le difese nevrotiche.

La nevrosi va vista come un tentativo di autoregolazione dell’organismo, ma nel processo vi è un eccesso di intenzionalità, un fissarsi dell’attenzione per una risposta particolare, ciò impedisce ad alcuni impulsi di venire in primo piano, l’energia resta bloccata all’esecuzione di un compito arcaico che non può essere completato.

Polster distingue il confine di contatto che rappresenta l’intersoggettività, dal confine dell’io, definito come “confine dell’esperienza permessa all’interno del proprio sé”, esso comprende il confine del corpo, del valore, dell’intimità e dell’espressività. Si definisce il Sé come il confine di contatto in funzione, non come parte dell’organismo, ma come funzione integrata del campo in cui opera l’organismo. In particolare il concetto di Sé gestaltico comprende tre funzioni: Es, Io e Personalità:

  • L’ES rappresenta le funzioni interne, funzioni vitali e in particolare la loro traduzione corporea (Ho fame, Ho sonno);

  • L’IO è una funzione attiva di scelta o di rifiuto. Si tratta della mia responsabilità personale di aumentare o limitare il contatto, di manipolare il mio ambiente in base ad una presa di “coscienza” dei miei bisogni;

  • La funzione PERSONALITA’ è la rappresentazione che il soggetto fa di se stesso, la sua immagine di sé che gli consente di riconoscersi come responsabile di ciò che egli sente o che fa;

La psicologia della Gestalt analizza il contatto tra organismo e ambiente, in particolare i modi in cui, nel qui ed ora di un episodio di contatto, l’organismo crea, mantiene e termina il suo contatto con l’ambiente e quindi chiude una Gestalt, in una sequenza continua di sfondi e figure, ogni sfondo si svuota e presta la sua energia alla figura che si sta formando, la quale a sua volta diventa sfondo per una nuova figura, si sviluppa così il ciclo di contatto.

Le fasi del ciclo di contatto sono:

  1. Pre-contatto;

  2. Contatto;

  3. Contatto finale;

  4. Post-contatto;

Nel Pre-contatto, l’ambiente è fuori dal campo percettivo, (funziona l’attività Es del Sé) organismo e ambiente sono equivalenti, comincia ad emergere il bisogno.

Nel Contatto l’ambiente entra nel campo percettivo (funzione Io del Sé), il bisogno diventa lo sfondo, e l’oggetto esterno diventa la figura. In questo caso il corpo diminuisce, oppure nel caso del dolore diventa la figura. C’è un’emozione, seguita dalla scelta o dal rifiuto della possibilità, si potrebbe manifestare un’aggressività nell’avvicinare o superare gli ostacoli e subito dopo l’orientamento e la manipolazione deliberati.

Si distinguono 3 ulteriori sottofasi:

  • l’orientamento (vedo il bisogno e vado verso);

  • la manipolazione (tensione verso il contatto);

  • il contatto o la retroflesione (aumenta la tensione e si è pronti per il contatto, oppure ci si ritira dal contatto);

Nel contatto finale c’è l’interazione tra organismo e ambiente (perdono i loro confini sperimentando il noi) di sana confluenza, nel qui ed ora coesistono la percezione, l’emozione e il movimento (funzione Io del Sé). Emerge la figura che è in contatto, l’intenzionalità è rilassata. La consapevolezza è al suo stato più luminoso nella figura del Tu. Per giungere a questo risultato sono necessarie alcune condizioni: Il sé si è identificato con un elemento che attiva lo sfondo e ha alienato tutto il resto; Esso si è rivolto alla realtà ambientale e l’ha cambiata; Ha accettato le situazioni incompiute dell’organismo; Durante il processo, il Sé non è stato ne’ solo attivo (proiezione), ne’ solo passivo (introiezione), ma intermedio ai fini della soluzione. Il contatto finale viene paragonato all’insight, dove vengono meno le funzioni dell’io, l’esperienza è assolutamente intrinseca, l’individuo non agisce su di essa, la spontaneità è il segnale più evidente e si diventa consapevoli dell’unità, ovvero il Sé giunge a sentire se stesso.

Nel post-contatto l’organismo ha raggiunto il suo scopo e c’è un ritiro del contatto accompagnato dall’assimilazione della novità e dalla crescita dell’organismo, che si manifesta con l’aumento dei confini dell’Io (funzione personalità del Sé), questo processo è inconsapevole.

Il contatto è una trasformazione creativa, in quanto permette attraverso la manipolazione efficiente ed adeguata dell’ambiente, di distruggere o assimilare parti della realtà, per renderle parti del Sé, questo avviene anche durante la terapia, quando il paziente distoglie la sua aggressività da se stesso, e la rivolge contro i suoi introietti per assimilarli o rigurgitarli. Anche l’artista, in quanto individuo creativo, dopo l’intuizione, deve manipolare per creare, l’azione, quindi è un elemento indispensabile per compiere un adeguato contatto.

L’eccitazione persiste e aumenta durante tutta la sequenza dell’adattamento creativo, ed è più forte al momento del contatto finale, ma immaginiamo che la sequenza venga interrotta, quando l’eccitazione viene interrotta, il respiro che era diventato più forte, viene bloccato, e può manifestarsi l’angoscia, ma se l’interruzione si manifesta per affrontare un pericolo improvviso, può assumere la forma del vero panico.

Le conseguenze posono essere quelle di diventare più prudenti per quanto riguarda il bisogno che aveva fatto cominciare il ciclo, e di controllarlo distogliendo l’attenzione, distraendo l’interesse con altre cose, trattenendo il fiato serrando i denti, contraendo i muscoli addominali. Questo è un tentativo di svolgere un adattamento creativo, operando sul corpo (che diventa figura) invece che sull’ambiente.

Perls definisce il Sé come l’acqua, il Sé non ha forma, esso assume la forma del recipiente, ma nel caso in cui si fossero verificate molte interruzioni di contatto, il Sé resterebbe bloccato da ostacoli e non potrebbe scorrere liberamente.

Chiara Miranda

Psicoterapeuta Gestalt Analitica

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Bibliografia:

Perls-Hefferline-Godmann :”Teoria e  pratica nella terapia della gestalt“; Astrolabio Ed.

Perls F. :”L’Io, la fame,  l’aggressività“; Franco Angeli Ed.

Spagnuolo Lobb – Amendt Lyon: “Il permesso di creare“,  Franco Angeli Ed. ( il cap. 7, parte 2°, “Contatto e  creatività”)