Salta al contenuto

Tutto Sotto Il Cielo

DOTT.SSA CHIARA MIRANDA PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA

  • HOME
  • PSICOTERAPIA ONLINE
  • AUTORE
  • CONTRIBUTI TEORICI
    • Creatività e arteterapia
    • Analisi junghiana
    • Psicologia Clinica
    • Psicoterapia di gruppo
    • Gestalt e bioenergetica
  • PICCOLI SPUNTI DI RIFLESSIONE
  • Privacy Policy

Tag: chiara miranda

Pubblicato il 05/01/202111/02/2022

Arteterapia

“Tutto ciò che è conosciuto o sperimentato per mezzo delle immagini e dei successivi processi cognitivi tende a diventare una parte dell’individuo che lo conosce e lo sperimenta”

S.Arieti

Le artiterapie si collocano nello stesso campo di tensione delle altre terapie, quello che le differenzia è l’utilizzo dichiarato delle tecniche non verbali, che diventano mediatrici e modulatrici della relazione terapeutica.

In realtà tutte le terapie possono ritenersi non verbali, in quanto implicano l’uso della mimica, della postura, della modulazione della voce e dell’espressione del volto. Inoltre i loro contenuti si dispiegano comunque come immagini, anche se narrate, esse sono infatti drammatizzazioni di situazioni fantasmatiche inconsce, vicine al linguaggio dei sogni.

Questo flusso di materiale inconscio, trova solo successivamente con l’interpretazione e quindi con l’uso della parola, una sua simbolizzazione, ovvero una forma che contiene e che offre un controllo sull’inconscio, e che dopo ancora diviene informazione razionale.

Il punto di forza delle artiterapie è nell’offrire uno strumento di espressione che non investa immediatamente il soggetto di emozioni non gestibili, o incoffessabili, ma che, attraverso il mediatore artistico, consenta una graduale espressione di se e quindi di contenere in maniera non traumatica, ma concreta e tangibile, l’espressività più disorganizzata, dando espressione pubblica, ma accettabile, anche a contenuti angoscianti o sgradevoli. Inoltre il lavorare in gruppo consente di condividere questi contenuti, movendosi in un setting che prevede ampie interazioni informali.

Gruppi di arteterapia 

La possibilità per l’adulto di mantenere o recuperare uno spazio che favorisca lo sviluppo della sua creatività , può essere realizzata applicando la tecnica del Brainstorming di Osborn, egli suggerisce di formare dei gruppi di massimo dieci persone, all’interno dei quali:

  • evitare la critica;
  • favorire il pensiero libero;
  • desiderare la quantità delle idee;
  • ricercare miglioramenti alle idee espresse, combinandole tra loro;

Nell’insieme, la seduta deve incoraggiare l’iniziativa e non pretendere perfezionismo (il peggior nemico della creatività) abbandonare le abitudini, la timidezza, favorire lo scambio dialettico nel confronto tra i componenti del gruppo.

Questa tecnica è stata utilizzata in passato soprattutto per favorire decisioni di manager aziendali al fine di migliorare gli introiti economici, ma può essere impiegata nei gruppi di arteterapia, creando un clima di fiducia e accoglienza e nello stesso tempo di guida, senza  però invadere lo spazio personale, rispettandone i tempi, le pause, i silenzi, le contraddizioni, la voglia di sperimentarsi, senza pretendere il risultato estetico ad ogni costo.

Il materiale emerge insieme alle emozioni e non sempre è giusto interpretare, mentre emerge trova accoglienza, incoraggiamento, nuove parti del sé si manifestano e il rischio è quello di bloccare il flusso delle immagini.

1 Arieti S. Creatività, la sintesi magica Ed. Il pensiero scientifico 1979  pag.49-50

Pubblicato il 27/07/201711/02/2022

L’atelier di arteterapia

Il rischio insito nel condurre un atelier, è quello di oscillare tra l’eccessiva attenzione data all’aspetto tecnico per fini estetici e l’eccessiva attenzione data all’aspetto psicologico espressivo a discapito di un risultato accettabile e migliorabile.

Questo avviene anche perché in Italia la figura dell’arteterapeuta non è stata regolamentata, pertanto le scuole di arte terapia sono rivolte sia a psicologi e operatori sanitari, che agli artisti e agli educatori, mentre, sarebbe auspicabile la formazione ed il riconoscimento legale di una professionalità specifica nel settore che sappia integrare sia l’aspetto artistico che quello psicologico, operando una sintesi tra forma e contenuto, tra utilizzo del codice ed espressione di sé.

Due sono i fattori principali da tenere presenti, il poter contare su un saldo inquadramento teorico e metodologico, che non lascia spazio all’improvvisazione e il saper trasmettere il lavoro fatto nell’atelier, al resto dell’equipe, in modo da essere riconosciuti come parte integrante del processo di cura o di prevenzione.

Di particolare valore è la supervisione, che è strumento fondamentale di formazione per ogni professione di aiuto

La psicoterapeuta Elena Giordano, svolge da quindici anni attività di formazione e supervisione per arteterapeuti, pur dedicandosi principalmente al trattamento di pazienti psicotici, fornisce elementi preziosi al fine dell’organizzazione del setting analitico all’interno di un atelier di pittura.

Elena Giordano esprime due premesse fondamentali:

  1. “Per avere comunicazione, e quindi terapia, deve esservi una relazione tra due soggetti e non esiste nessuna tecnica rieducativa o terapeutica che possa esimersi dal farsi carico di tale relazione, anche se essa può avvenire tramite mediatori diversi (gesto, elaborato artistico, parola)”;

  2. “E’ essenziale che le due persone condividano il codice in cui viene o verrà trasmesso il messaggio”;

Precisa inoltre, che lo spazio dedicato all’atelier è un luogo in cui è possibile dire e rappresentare tutto, ma con la libertà e le regole proprie dell’arte, mantenendo una certa privacy che, pur permettendo la comunicazione e lo scambio di idee all’interno del gruppo, consenta di non mostrare a chiunque ciò che viene realizzato.

I tempi per l’esecuzione dei lavori possono non esaurirsi in un’unica seduta, il protrarsi nel tempo di un lavoro, può avere la valenza positiva di dare un senso di permanenza nel tempo e nello spazio, di favorire il crearsi di un percorso narrativo attraverso le immagini, inoltre la serie dei lavori eseguita, da il senso di una progressione, di un cammino fatto che va perfezionandosi.

L’atelier ha bisogno sia di luce che di spazio, perché si dipinge con tutto il corpo, nella pennellata si mette in gioco tutta la postura e tonicità dei muscoli, è necessario dipingere in piedi davanti al cavalletto in modo da consentire il libero movimento della persona che può allontanarsi e avvicinarsi al disegno, ciò permette di cogliere sia i particolari che la visione globale del dipinto, in modo da entrare e uscire dal lavoro che si compie.

L’arteterapeuta deve avere esperienza di tutte le tecniche per riuscire a guidare il paziente verso quella a lui più congeniale, non esistono materiali privilegiati, si possono utilizzare pastelli, matite, acquerelli, tempere.

L’apprendimento delle tecniche non va sottovalutato, per esprimersi figurativamente occorre disporre di un ricco bagaglio artistico, maggiori saranno le conoscenze, migliore sarà la capacità espressiva.

Ciò che distingue questa terapia è la consapevolezza del valore metaforico di ciò che viene prodotto, grazie alla mediazione artistica, la relazione terapeutica produce una dialettica tra il mondo soggettivo e quello oggettivo, che, attraverso la produzione del simbolo, attribuisce agli oggetti creati e alla loro evoluzione il valore metaforico di cambiamento della vita stessa del loro autore.

Anne Denner nel suo “L’expression plastique”, scrive :

“L’atto stesso di dipingere e soprattutto di modellare è in sé un’attività riparatoria di frustrazioni arcaiche…L’oggetto creato, col suo significato simbolico, è una manifestazione tangibile della problematica di ciascuno, ma il ‘fare’ sensorio-cinetico vissuto a livello del corpo, il più spesso inconsciamente, è una tappa della ristrutturazione…così (il paziente) entra in contatto col mondo…è la sintonia ritrovata”.1

La possibilità di regressione offerta dal mediatore simbolico, consente al paziente di concretizzare nella materia immagini che, restituiscono al loro autore la sensazione di poterle controllare, senza correre il rischio di esserne sopraffatto.

L’intervento non si deve però limitare alla regressione, ma deve lavorare in vista di una evoluzione, di un progresso, l’uso della parola, è comunque una meta verso cui tendere, che interviene dove il lavoro eseguito non sia immediatamente leggibile, cercando di stabilire un contatto che miri al miglioramento del prodotto nei suoi aspetti formali ed estetici.

Inoltre gli interventi devono essere strutturati in un contesto che sottolinei l’importanza di quello che viene fatto, senza cadere nell’errore di chiamare “gioco” il lavoro svolto nell’atelier, questo atteggiamento sarebbe una disconferma dei contenuti espressi dal paziente, che necessita invece di accettazione e conferme. 2

All’interno della seduta, bisognerà evitare di cadere in interpretazioni del quadro come se fossero equivalenti di sogni, Freud infatti riteneva l’arte come “la via per il sogno di trovare la strada della realtà”, l’elaborato artistico è la sintesi tra espressione di se e strutture formali atte a contenerla.

E’ opportuno inserire nell’atelier sempre un terzo elemento, che crei una triangolazione tra paziente e terapeuta, inserendo elementi dinamici favorevoli ad una sua evoluzione, questo referente esterno può essere costituito dal resto dell’equipe, come psichiatri e psicoterapeuti, sempre presenti e necessari se ci si trova in una realtà istituzionalizzata, o da qualunque elemento esterno al setting che permetta di trovare nuovi stimoli e ci sottragga al rischio di una intimità troppo fusionale.

Vorrei concludere con le parole di Elena Giordano:

“Sottrarsi al fiume caotico delle proprie emozioni, fantasticherie, immagini interne senza abdicarvi, ma metterle in contatto col mondo esterno, utilizzandole per costruire una forma organizzata, plausibile e significativa anche per gli altri, è il modo creativo di dare ordine al caos, di contemperare soggettività e oggettività, di trasformare la materia attribuendole un senso: se ciò avviene spontaneamente negli artisti è per i nostri pazienti una meta, che però deve restare l’obiettivo del nostro setting terapeutico”3

1 Denner A. L’expression plastique E.S.F. 1967

2 Vittorio Sconci, “Arteterapia quali rischi?” VIII Congresso Nazionale S.I.P.S. 17 Novembre 2005

3 op. cit. pag.64

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Licenza Creative Commons

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2 … Pagina 4 Pagina successiva

Categorie

  • Contributi teorici
    • Analisi junghiana
    • Creatività e arteterapia
    • Gestalt e bioenergetica
    • Psicoterapia di gruppo
  • Piccoli spunti di riflessione
  • Psicologia clinica

Archivi

  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Gennaio 2021
  • Aprile 2020
  • Luglio 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Luglio 2016
  • Dicembre 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Luglio 2014
  • Maggio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
https://www.youtube.com/watch?v=hlWiI4xVXKY

abbondanza adattamento creativo alice miller allucinazione ALTRUISMO analisi anima armonia arteterapia atelier bambino benessere bioenergetica blocco chiara miranda consapevolezza creatività diagnosi elena giordano emozioni energia equilibrio evoluzione felicità gestalt immaginazione introiezione Jung metafora nevrosi processo primario proiezione psicoanalisi psicologia psicologo psicopatologia psicoterapeuta psicoterapia regressione scissione setting simbolo sogno talento Winnicott

Chiara Miranda

Psicologo Psicoterapeuta Gestal analitico bioenergetico, individuale e di gruppo.

info@tuttosottoilcielo.com

3395988956

LikeBox

  • Facebook
  • Twitter
Proudly powered by WordPress
Usiamo cookies per offrire una migliore fruizione del sito, puoi esprimere le tue preferenze cliccando “accetta tutti”, in modo da consentire l'uso di tutti i cookies, oppure puoi consultare "scegli cookie" per scegliere il consenso
scegliaccetta tuttirifiuta tutti
rivedi il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza cookie e tecnologie simili necessarie per il suo funzionamento. Con il tuo consenso, utilizziamo i cookie per offrire determinate funzioni sul nostro sito web. Nelle impostazioni troverai informazioni dettagliate sui singoli cookie e sulla società che ne tratta i dati. E’ possibile rifiutare l'uso dei cookie facendo clic su "Rifiuta". La sicurezza dei tuoi dati è una priorità assoluta per noi. Ulteriori informazioni al riguardo sono disponibili nelle nostre privacy-policy.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA